F1 – Il Film – Recensione del Film con Brad Pitt e Javier Bardem dai creatori di Top Gun: Maverick

F1 – Il Film – Recensione del Film con Brad Pitt e Javier Bardem dai creatori di Top Gun: Maverick

F1: il creatore di Top Gun: Maverick, il sequel del miracoli, torna a infiammare le platee cinematografiche con una pellicola esplosiva e iper realistica dedicata alla F1 con protagonista un intramontabile Brad Pitt.

Sonny Hayes (Brad Pitt) è ex pilota di Formula 1 degli anni ’90 che è stato costretto al ritiro dopo un grave incidente. Trascorre anni lontano dalle piste finché l’amico Ruben (Javier Bardem), proprietario della APXGP una scuderia in forte difficoltà, lo convince a tornare in corsa nel ruola di pilota e mentore del giovane talento Joshua Pearce (Damson Idris). Fra i due nascerà una rivalità intensa e drammatica dalle inattese conseguenze.

Joseph Kosinski – regista di Top Gun: Maverick, il film da 1,5 miliardi di dollari di incasso che secondo Steven Spielberg ha salvato il cinema su grande schermo dopo il tracollo dovuto alla pandemia – porta nuovamente al grande pubblico una pellicola che trasuda adrenalina attraverso una esperienza cinematografica che fa del realismo il suo punto di forza. Una operazione che però evidentemente non mira solo a registrare un nuovo successo commerciale ma anche ad allargare l’audience del motorsport oltre i fan tradizionali, spesso tacciati dal coloro che non sono appassionati di monotonia, tratteggiando le sofisticate dinamiche che spesso non sono più evidenti ai meno avvezzi del settore.

Per farlo non solo si è avvalso di una formazione professionale per i suoi protagonisti e della consulenza di Lewis Hamilton, co-produttore e consulente tecnico, ma anche di scene girate in presa diretta a Silverstone, Las Vegas, Abu Dhabi e Monza che restituiscono una visione altamente immersiva – quasi documentaristica – ottenuta adattando auto da F2 tarate per ricalcare in tutto e per tutto le performance in Formula 1.

Impossibile non approcciare alla visione di F1 senza andare alla mente alle grandi altre pellicole dedicate alle corse. Se Rush, di Ron Howard, pellicola dedicata alla leggendaria leggendaria tra James Hunt e Niki Lauda era una pellicola capace di costruire un buon equilibrio fra emotività e adrenalina, senza eccedere in effetti speciali, F1 non si fa scrupolo di spingere abbondantemente sul pedale dell’acceleratore con la tracotanza tipica degli ambienti che vuole rappresentare.

F1 è senza dubbio un’esperienza cinematografica unica dotata di una messa in scena potente di eccezionale realismo, anche grazie alla fotografia ad altissima definizione e alla colonna sonora del mostro sacro Hans Zimmer, che torna a collaborare con Kosinski dopo Top Gun: Maverick. Il leggendario compositore normalmente avvezzo a sonorità più contemplative anche in questo caso accetta la sfida di coadiuvare il fomento nel suo pubblico con una baldanza che si fa sentire anche a livello sonoro. Un mix micidiale di ritmo ed epicità, in perfetta sintonia con l’esperienza di coloro che vivono nell’olimpo alterato e roboante delle corse di primo livello.

Seppur dotato di una trama con una struttura piuttosto convenzionale, F1 è uno spettacolo per gli occhi, una corsa a velocità testosteronica mitigato da declinazioni oldfashion che saprà conquistare tanto i puristi delle corse quanto il grande pubblico. Una pellicola che non mira a stravolge le regole del genere, ma a interpretarle al suo massimo livello attraverso una cura maniacale volta a restituire il massimo realismo del dietro le quinte di uno sport carismatico quanto pericoloso come la consueta fruizione televisiva non sarà mai in grado di comunicare.

Lo splendido sessantenne Brad Pitt porta in dote oltre al suo naturale carisma il collaudato apporto di ironia e sarcasmo, quasi come se fosse in un film di Tarantino, per un personaggio tanto problematico quanto machiavellico; capace di reggere ampiamente sulle sue spalle la costruzione della dinamica con il giovane Damson Idris che seppur in parte non riesce neanche lontanamente ad oscurare la luce di una delle vere star di Hollywood.

In attesa quindi di vedere se Joseph Kosinski si confermerà come il regista dei miracoli da parte nostra ci sentiamo di consigliare convintamente a tutti, e solo ai patiti delle corse, la visione di una pellicola altamente godibile, moderna nel ritmo e nella resa scenica ma con anche un gradevole retrogusto retrò che la Generazione X non potrà non amare.

F1 è in uscita nelle sale italiane il 25 giugno 2025 grazie a Warner Bros. .

RegiaJoseph Kosinski Soggetto: Joseph KosinskiEhren Kruger Sceneggiatura: Ehren Kruger ConBrad Pitt, Damson Idris, Callie Cooke, Javier Bardem, Kerry Condon, Kim Bodnia, Shea Whigham, Tobias Menzies, Sarah Niles, Joseph Balderrama, Samson Kayo, Will Buxton, Lewis Hamilton, Max Verstappen Anno: 2025 Durata: 155 min. Paese: USA ProduzioneApple TV+Jerry Bruckheimer FIlmsDawn Apollo FilmsPlan B Entertainment Distribuzione: Warner Bros.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *