Le Macabre – La Famiglia del Rock Italiano – Recensione del Documentario di Luca Busso

Le Macabre – La Famiglia del Rock Italiano – Recensione del Documentario di Luca Busso

Le Macabre – La famiglia del rock italiano: presentato in anteprima al Biografilm il documentario di Luca Busso, prodotto da Nightswim con Tapeless Film con il contributo di MIC – Ministero della Cultura e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund, con la partecipazione di Roy Paci, Ezio Bosso, Marlene Kuntz, Vinicio Capossela.

Se la scena new wave americana ha visto i suoi esordi al celebre CBGB di New York anche l’italia può registrare un Ieggendario locale, il Le Macabre di Bra, attivo dagli anni ’70 fino al 2008, autentico crocevia del rock indipendente.

Un movimento musicale, quello della musica indipendente italiana degli anni ’80 e ’90, in aperto contrasto con la tradizione del cantautorato italiano della generazione degli anni ’70, colpevole di non aver itrapreso nessuna forma di sperimentazione musicale e che ha spinto una generazione prima a guardare all’estero e poi a elaborare una sua forma di rock alternativo che ha visto i suoi germi proprio nella provincia lombarda.

La nascita e la storia del locale non è solo quella di un club leggendario ma si intreccia con la nascita stessa del rock italiano, che di lì a poco avrebbe a pieno diritto scritto una pagina della storia della musica nostrana. Sul suo palco di Le Macabre si sono infatti alternati artisti diventati icone del panorama nazionale e internazionale come i Diaframma, Subsonica, Marlene Kuntz, Vinicio Capossela, Roy Paci, Ezio Bosso, Nico dei Velvet Underground e molti altri.

Il documentario si avvale di testimonianze dirette, tra cui quelle dei membri della famiglia Busso che hanno ideato e gestito il club, e dei numerosi straordinari artisti che lo hanno vissuto (tra cui appunto Roy Paci, Federico Fiumani, Cristiano Godano, Ezio Bosso e Vinicio Capossela), restituendo l’atmosfera intensa e quasi rituale della vita notturna braidese di quegli anni che l’effetto “grotta” del club -con stalattiti, luci soffuse e atmosfera underground – restituiva ai suoi frequentatori.

Le Macabre – La famiglia del rock italiano di Luca Busso tuttavia non è solo la storia di un locale e della famiglia che lo ha pensato e portato avanti, ma anche quella di una generazione che ha trovato identità, comunità e libertà nella musica rock. Una esperienza umana e musicale che testimonia come la trasmissione culturale del rock dall’underground brachese ad altri centri come Cuneo o Torino ha avuto uno straordinario riverbero sulla intera scena nazionale.

Le Macabre – La famiglia del rock italiano è un documentario sincero e appassionato, ideato per chi è cresciuto respirando l’aria della scena rock italiana degli anni ’80/’90 o è curioso di scoprirne le origini in un contesto quasi d’alchimia underground. La “grotta” di Bra non è solo un locale: è la culla di un’intera generazione, raccontata con calore, ritmo e rispetto.

Le Macabre – La famiglia del rock italiano sarà presentato domenica 8 Giugno 2025 in anteprima nella sezione Art&Music del Biografilm.

RegiaLuca Busso Sceneggiatura: Luca Busso, Giuseppe Napoli Fotografia: Beppe Gallo Montaggio: Marco Ferrara Produzione: Ines Vasjilevic, Stefano Sardo, Luca Busso, Daniele Gentili Paese: USA Anno: 2025 Durata: 70 minuti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *